• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA Sezione di Asti
  • Home
  • CHI SIAMO
  • LE ATTIVITA’
    • I CORSI
    • I WORKSHOP
    • LE CONFERENZE
    • LO STUDIO DEI QUADERNI
  • ARTICOLI
    • COS’E’ L’ARCHEOSOFIA
    • ASTRONOMIA E ASTROLOGIA
    • ARTE MUSICA E ARCHITETTURA
    • BENESSERE
    • ESOTERISMO
    • SIMBOLISMO E MITOLOGIA
  • CONTATTI
  • Cerca

Sei in: Home / Home / IL LABIRINTO 1° PARTE

di Gioni Chiocchetti

” Il viaggio di purificazione per trovare la “Via” che conduce alla Vita divina, si può paragonare all’attraversamento del Labirinto che nel nord della Francia veniva chiamato Cammino di Gerusalemme. ” 

Alessandro Benassai

Il mistero dei Templari

Tempo fa spinto, da una irresistibile attrazione, mi sono messo ad analizzare un argomento sicuramente affascinante quanto enigmatico, un tema antico e misterioso quanto attualissimo e coinvolgente, un’idea la cui origine si perde veramente nella notte dei tempi ed in culture differenti e lontane fra loro; il suo studio e la sua analisi, vasta ed ermetica, si estende a connotati mitologici, religiosi, filosofici, alchemici… mi riferisco al concetto e all’insegnamento racchiusi nell’arcano ideogramma geometrico conosciuto con il termine LABIRINTO.

Il Labirinto è il simbolo delle difficoltà e fatiche proprie del percorso che conduce al divino. Ora quando sentiamo o leggiamo la parola labirinto, siamo subito portati a pensare e visualizzare un disegno, un luogo, un edificio o altro elemento grafico-architettonico, caratterizzato da un ambiente ed una struttura estremamente articolata e tortuosa, fatta di angusti corridoi, bivi, passaggi, vicoli ciechi, una struttura che porta a confondere ed ostacolare il cammino di chi, per malasorte o per scelta, vi si avventura.
Il termine labirinto evoca quindi un complesso di elementi che vanno a formare un inquietante e vivo organismo dal quale è molto difficile uscire una volta entrati nelle sue spire che si arrotolano a formare una specie di circuito chiuso, dando origine ad una sorta di strana dimensione nella quale possiamo errare anche molto, molto a lungo in cerca della via d’uscita senza scorgerla mai se non si trova una valida guida.
In linea di massima questa classica immagine geometrico-architettonica con le sue astrazioni ed aspetti di carattere diciamo negativi è giusta, ma non è sufficiente ed esauriente per comprenderne e definirne pienamente la vera natura, il significato ed il profondo messaggio espresso dal Labirinto.

Leggi l’articolo completo: IL LABIRINTO 1°PARTE di Gioni Chiocchetti

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail

© Copyright - 2019 Archeosofiaasti
Scorrere verso l’alto