• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA Sezione di Asti
  • Home
  • CHI SIAMO
  • LE ATTIVITA’
    • I CORSI
    • I WORKSHOP
    • LE CONFERENZE
    • LO STUDIO DEI QUADERNI
  • ARTICOLI
    • COS’E’ L’ARCHEOSOFIA
    • ASTRONOMIA E ASTROLOGIA
    • ARTE MUSICA E ARCHITETTURA
    • BENESSERE
    • ESOTERISMO
    • SIMBOLISMO E MITOLOGIA
  • CONTATTI
  • Cerca

Sei in: Home / Home / RESPIRAZIONE E PERCEZIONE DEL PRANA

di Jenny Gallo

” Tutte le vere guide spirituali dell’Umanità hanno istruito i loro discepoli più intimi sul significato profondo di due respirazioni, dalle quali dipende l’evoluzione degli individui e della razza: 1°)- la respirazione fisiologica come mezzo per espellere l’acido carbonico, per regolarizzare la circolazione del sangue e per assorbire l’ossigeno necessario alla vita organica; 2°)- la respirazione energovitale che fa entrare nel corpo energetico-vitale la forza vitale pura per nutrire e vitalizzare le varie parti vibranti di questo corpo energovitale, ed espellere da esso la vitalità intossicata. Fra le due respirazioni – fisiologica ed energovitale – vi è una interdipendenza. “

Tommaso Palamidessi

13° Quaderno di Archeosofia – Dinamica respiratoria e ascesi spirituale

Il 13° Quaderno di Archeosofia offre un interessante compendio di tecniche respiratorie per il controllo energo-vitale utili ad un preciso scopo: la meditazione. Quando si parla di pratica è necessaria una reale comprensione delle tecniche, in questo caso una maggiore consapevolezza della respirazione fisiologica potrà condurre ad una maggiore percezione della respirazione energo-vitale. Non respiriamo solo ossigeno. Il prana, o “soffio della vita”, sta alla base di tutti i processi che animano i regni della natura. Prana, dal sanscrito prana (devanagari: प्राण), significa letteralmente “vita” inteso anche come respiro o spirito. Tutti gli esseri viventi, in quanto tali, sono dotati di prana, la cui conservazione deriva dal corretto svolgimento delle funzioni psicologiche, emotive e fisiologiche necessarie al mantenimento armonico dell’equilibrio interiore. L’ esoterismo è concorde circa la stretta somiglianza fra l’Aria e il “Soffio” o Prana, ma anche sulla distinzione e l’indipendenza delle due sostanze. L’aria che respiriamo non è il prana, ma ne è più o meno satura in relazione all’ambiente. Ad esempio: due atti respiratori simili per volume di aria possono essere carichi di prana in maniera differente, poiché molti fattori esterni ed interni condizionano l’efficacia della respirazione energo-vitale (l’ambiente, il momento della giornata, lo stato di salute del soggetto…).

Leggi l’articolo completo: RESPIRAZIONE E PERCEZIONE DEL PRANA – di Jenny Gallo

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail

© Copyright - 2019 Archeosofiaasti
Scorrere verso l’alto